Parco del Frignano
Il Parco del Frignano si sviluppa sull'Alto Appennino Modenese con oltre 15mila ettari di estensione e un territorio che va dai 500 metri sul livello del mare agli oltre 2.000 della vetta del Cimone, il monte più alto dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il Parco presenta un ambiente naturalisticamente ricco ed estremamente variegato. Habitat unici, di cui preservare la biodiversità, favoriscono la crescita e la conservazione di specie rare, vegetali e animali. Circhi glaciali convivono con altri trasformati in torbiere, boschi di faggete con ampie distese di sottobosco, vallette nivali si insediano alle pendici delle montagne più alti, sui quali volteggiano l'aquila reale e altri rapaci.
Parco del Frignano: 35 Itinerari

Via Germanica Imperiale Tappa 14
Tappa di montagna vera, non lunga ma impegnativa per i dislivelli, che però ricompensa abbondantemente gli sforzi fatti. Il primo tratto percorre sentieri boscati, che portano ad un magnifico borgo antico semi abbandonato (Magrignana). Pochi km dopo si passa su un ponte ardito su un fiume che genera cascate stupende. Ancora un sforzo e si arriva ad un caratteristico mulino ad acqua, a ruota orizzontale, inerpicato su un impervio dirupo. Si incontra poi il bellissimo borgo di Riolunato, che presenta un centro storico interessante. All’”ombra del Cimone” si sale ancora verso il confine Tosco-emiliano e, poco prima di Fiumalbo (bandiera arancione, famoso anche per il presepe vivente) si incontra un altro ponte a schiena d’asino su un torrente impetuoso che ha scavato una tortuosa gola in un ambiente fiabesco.
https://www.viargimperiale.it/il-percorso/tappe/14-montecreto-fiumalbo/
Scopri di più