Escursionismo

Escursionismo: 519 Itinerari

hiking-15
Escursionismo

Sui passi di San Geminiano

Si tratta di un’escursione piuttosto breve su piste forestali, attraverso le estreme propaggini occidentali del Parco del Frignano ai confini con l’alto Appennino reggiano, dove il crinale corre a quote modeste, dividendo l'impervio versante garfagnino da quello modenese, molto più dolce nelle morfologie e ricoperto da estesi boschi. La brevità del percorso consente di compiere una visita al vicino borgo di San Pellegrino in Alpe, splendido “balcone panoramico” sulla Garfagnana e sulle Alpi Apuane, dove si trovano l’antico ospizio che, fin dall’Alto Medioevo, dava rifugio a viandanti e pellegrini, e il “Museo della campagna e della vita di ieri”. L’itinerario si sviluppa in parte lungo lo spartiacque con la Toscana, lungo il quale si trovano, in sequenza, l’Alpicella delle Radici, il bel punto panoramico del Colle dei Lagni e la cima della Nuda, fino al passo Giovarello, da cui si può salire sull’omonimo monte (già in territorio reggiano) per godere di una ulteriore vista panoramica fin sulle Alpi Apuane. Lungo la discesa s’incontra il piccolo rifugio forestale delle Maccherie e una vicina torbiera di rilevante interesse botanico, dove si può osservare la Carice di Davall, un’essenza tipica delle torbiere centroeuropee e rara in Appennino. Da qui si raggiunge la radura di San Geminiano, dove in passato sorgeva un ospizio e dove transitava la via Bibulca, il più antico esempio di viabilità transappenninica della zona, che poteva essere percorsa da un paio di buoi aggiogati, da cui il nome. Oggi rimane, al margine dei prati, la piccola cappella dedicata al Santo, che, secondo la leggenda, si era ritirato qui come eremita fino a quando i cittadini modenesi non lo vennero a prelevare affinché divenisse il loro pastore.

Scopri di più

hiking-15
Escursionismo

Trekking tra Storia e Natura Tappa 1

Tappa 1 Casona - Pieve di Trebbio - Rocca di Sopra - Samone - Monte Della Riva - Zocca

Il "Trekking tra Storia e Natura" è un itinerario di due giorni che tocca i siti più importanti del territorio del Parco dei Sassi di Roccamalatina. Il tracciato ricalca alcuni tra i principali percorsi esistenti all'interno e immediatamente all'esterno dell'area protetta. Concepito per avere quale punto di partenza e arrivo la località Casona di Marano sul Panaro, con sviluppo verso Zocca, per la sua evidente caratteristica di "circuito ad anello" si adatta a personalizzazioni per ogni tipo di camminatore/escursionista. E' possibile, infatti, modificare a piacere le tappe suggerite a seconda delle esigenze del momento. L'itinerario consente una visione completa di tutto il territorio protetto, sia dal punto di vista naturalistico o geomorfologico che storico-architettonico. Percorso nella sua interezza, il trekking, indicato su segnaletica verticale con l'acronimo "TSN", conduce progressivamente nel cuore dell'area protetta con saliscendi che attraversano boschi, rii e campi, fino alle imponenti rupi dei Sassi. Diversi sono i luoghi di interesse che si possono apprezzare. Tra i più suggestivi: l'antica pieve romanica di Trebbio e i borghi di Castellino delle Formiche, Samone, Montalbano e Montecorone. All’escursionista fanno da panorama le cime del crinale appenninico a sud, la Pianura padana a nord, fino alle Alpi nelle giornate più terse. Il trekking proposto può soddisfare le aspettative anche dell’escursionista più esigente.

Scopri di più